Si informa che dal 22 aprile  2025 è riaperto il bando rivolto alle imprese agricole per la presentazione delle agevolazioni sulle medio termine de minimis garantito da Agrifidi Emilia con un contributo della Regione.

Stanziamento Regionale € 609.000.

L’importo massimo richiedibile è fissato in euro 500.000.

Ciascuna impresa può presentare a ciascun Organismo a cui è associata per i terreni di pertinenza territoriale, a partire dalla data di adozione della deliberazione che approva il presente Programma, una sola domanda per il medio termine con l’indicazione di un unico Istituto di credito, pena la non ammissibilità della stessa.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 27 giugno 2025.

Contributi della Regione:

– di 2,50 punti percentuali per i primi 36 mesi,  (il Taeg finale dell’operazione non deve essere inferiore a zero)

 Le priorità sono rimaste uguali al bando breve termine e precisamente : 

Imprese:

Priorità P.1

  • che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura,della sovranità alimentare e delle foreste del 12 settembre 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 22 settembre 2023); del 11 ottobre 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.247 del 21 ottobre 2024);
  • che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 2308 del 09/12/2024 (pubblicato nel bollettino ufficiale delle Regione Emilia Romagna n.1 del 02/01/2025)
  • che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 26 del 13/01/2025 (pubblicato nel bollettino ufficiale delle Regione Emilia Romagna n.21 del 29/01/2025)

Priorità P.2

  • attive nella produzione primaria di prodotti agricoli con una superficie minima di 2 ha di impianti frutticoli in produzione (albicocco, susino, ciliegio, pesco, actinidia, pero, melo);

 Priorità P.3

  • attive nella produzione primaria di prodotti agricoli attive con una superficie minima di 2 ha di impianti vitivinicoli in produzione;

 Priorità P.4

  • imprese agricole condotte da giovani imprenditori, con età inferiore ai 41 anni (che non abbiano ancora compiuto i 41 anni alla data di presentazione della domanda);

Priorità P.5

  • imprese agricole ricadenti nelle zone svantaggiate individuate dalla versione 9.2 del programma di sviluppo rurale della Regione;

Priorità P.6

  • altre imprese agricole del territorio regionale.

Si prega di porre attenzione all’autocertificazione  degli aiuti de minimis  soprattutto per quei contributi che non sono stati erogati tramite Agrifidi Emilia. È obbligatorio compilare la tabella degli aiuti de minimis o in alternativa allegare la stampa del registro Nazionali Aiuti evidenziando gli aiuti ricevuti nell’ultimo triennio solare ( da quest’anno il plafond è di € 50.000 ma gli aiuti si calcolano retrodatando di 3 anni solari dalla data di presentazione  esempio presentazione 23 aprile 2025, si considerano gli aiuti ricevuta dal 23/4/2022).

Vi ricordiamo che l’anagrafe regionale validata deve essere presentata contestualmente alla domanda di contributo con documento di identità valido, le firme da apporre sul modulo de minimis sono DUE.

E’ necessario compilare  anche autocertificazione aiuti de minimis che deve compilare l’impresa.

I documenti  di identità devono essere leggibili.

Visto che i fondi hanno valenza su tutta le Regione si consiglia di presentare le domande il prima possibile.

Gli uffici di Agrifidi Emilia e gli uffici delle Organizzazioni Agricole sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.