Si informa che dal 16 giugno 2025 è operativo il nuovo bando rivolto alle imprese agricole che hanno intenzione di richiedere un finanziamento bancario per la stipula di polizza assicurativa contro i danni alle produzioni, strutture, infrastrutture e impianti produttivi derivanti da calamità naturali o eventi eccezionali avversità atmosferiche. La Regione concederà un contributo in conto interessi del 3% in regime de minimis per i finanziamenti garantiti da Agrifidi Emilia.
Stanziamento Regionale € 600.000.
La Regione ha concesso una proroga per la presentazione delle domande al 15 ottobre p.v.
Nel contempo è stato innalzato l’importo massimo richiedibile che è stato portato ad € 75.000.
Contributi della Regione:
- di 3 punti percentuali, (il Taeg finale dell’operazione non deve essere inferiore a zero)
Le priorità sono rimaste uguali ai bandi de minimis precedenti e precisamente:
Imprese:
Priorità P.1
- che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 12 settembre 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 22 settembre 2023); del 11 ottobre 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.247 del 21 ottobre 2024);
- che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 2308 del 09/12/2024 (pubblicato nel bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna n.1 del 02/01/2025);
- che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 26 del 13/01/2025 (pubblicato nel bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna n.21 del 29/01/2025).
Priorità P.2
- attive nella produzione primaria di prodotti agricoli con una superficie minima di 2 ha di impianti frutticoli in produzione (albicocco, susino, ciliegio, pesco, actinidia, pero, melo).
Priorità P.3
- attive nella produzione primaria di prodotti agricoli con una superficie minima di 2 ha di impianti vitivinicoli in produzione.
Priorità P.4
- imprese agricole condotte da giovani imprenditori, con età inferiore ai 41 anni (che non abbiano ancora compiuto i 41 anni alla data di presentazione della domanda).
Priorità P.5
- imprese agricole ricadenti nelle zone svantaggiate individuate dalla versione 9.2 del programma di sviluppo rurale della Regione.
Priorità P.6
- altre imprese agricole del territorio regionale.
Si prega di porre attenzione all’autocertificazione degli aiuti de minimis soprattutto per quei contributi che non sono stati erogati tramite Agrifidi Emilia. È obbligatorio compilare la tabella degli aiuti de minimis o in alternativa allegare la stampa del Registro Nazionale Aiuti evidenziando gli aiuti ricevuti nell’ultimo triennio solare (da quest’anno il plafond è di € 50.000 ma gli aiuti si calcolano retrodatando di 3 anni solari dalla data di presentazione – esempio: presentazione 23 giugno 2025, si considerano gli aiuti ricevuti dal 23/6/2022).
Gli uffici di Agrifidi Emilia e gli uffici delle Organizzazioni Agricole sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Commenti recenti